
FAENZA E BRISIGHELLA
2/3 NOVEMBRE 2024
1° giorno: FAENZA E LA CERAMICA
Ritrovo dei partecipanti e partenza per Faenza. Incontro con la guida e visita della città (Piazza del Popolo, Duomo di Faenza…), Pranzo libero. ingresso e visita al Museo Internazionale delle Ceramiche. Al termine sistemazione in hotel, CENA e pernottamento.
2° giorno: DOZZA E BRISIGHELLA
Prima colazione in hotel. Partenza per Dozza. Visita libera ad uno dei Borghi più belli d’Italia. A Dozza, l’arte si fa paesaggio urbano ed arreda i muri delle case, le strade e le piazze, si tratta di un vero e proprio museo a cielo aperto, in cui si possono ammirare oltre un centinaio di opere realizzate da nomi prestigiosi dell’arte contemporanea. Trasferimento nella vicina Brisighella dove tra le strette viuzze dell’antico borgo medievale si respira aria del buon tempo passato, si riscoprono ritmi antichi e dimenticati. Tempo a disposizione per il pranzo libero e per partecipare alla SAGRA DEL PORCELLO. La festa ripropone l’antico rito che si svolgeva nell'aia di ogni casa colonica con l'uccisione del maiale e la lavorazione della carne da parte di abili norcini. Questo appuntamento offre ai cultori della buona cucina la possibilità di assaggiare gustose specialità: saporiti ciccioli, profumata coppa di testa, rosei prosciutti, salsicce e salami. Al termine partenza per il rientro con cena libera sul percorso
QUOTA A PERSONA
€ 210,00
Supplemento singola € 30,00
su richiesta
La quota comprende:
- Viaggio in bus
- Hotel 3*
- Mezza pensione
- Visita guidata di Faenza
- Bevande ai pasti
- Assicurazione medico/bagaglio
- Assistente d’agenzia
LA QUOTA NON COMPRENDE:
- Eventuale tassa di soggiorno
- Ingresso al Museo delle Ceramiche € 9 da pagare in agenzia
- Mance
- Tutto quanto non specificato alla voce: “La quota comprende”
FACOLTATIVA MA CONSIGLIATA:
Assicurazione Annullamento € 17 da stipulare al momento della conferma
Le nostre proposte di viaggio sono studiate per far conoscere ai nostri clienti tutti gli aspetti più interessanti del paese visitato.
Ogni giorno quindi sono previste delle visite, molte delle quali a piedi, e per quanto non vi siano particolari difficoltà, se non specificamente segnalate, i ritmi sono spesso serrati e questo può non essere ideale per chi tende a stancarsi facilmente o ha difficoltà motorie.
Consigliamo a chi non ama camminare di informarsi su tali destinazioni per orientarsi eventualmente verso un viaggio più adatto alle proprie esigenze.
Se poi vi è la necessità di ausili alla deambulazione o fobie, l’accessibilità ai servizi non è sempre garantita, e di fatto questo può impedire di vivere pienamente la proposta di viaggio. In questi casi in particolare, se il desiderio di viaggiare è comunque molto forte, è necessario essere consapevoli che un assistente privato è obbligatorio e che una buona parte dell’itinerario potrebbe essere perso.