
UDINE GORIZA TARVISIO E MONTE LUSSARI
12/14 SETTEMBRE 2025
QUOTA A PERSONA
€ 385,00
SUPPLEMENTO SINGOLA € 70
BAMBINI 2/12 ANNI IN 3° LETTO
€ 250
La quota comprende:
- Viaggio in bus
- Hotel 3*
- Pensione completa
- Bevande ai pasti (1/2 acqua + ¼ vino)
- Telecabina A/R
- Visita guidata di Udine e Gorizia
- Assicurazione medico/bagaglio
- Assistente d’agenzia
La quota NON comprende:
Tassa di soggiorno
Ingressi – Mance - Extra
ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO € 25 da richiedere alla conferma del viaggio
IMPORTANTE: IN CASO DI ANNULLAMENTO 8 GIORNI PRIMA DELLA PARTENZA VERRA' TRATTENTUTO IL 50% DELLA QUOTA E IL RESTANTE POTRA' ESSERE UTILIZZATO PER UNA GITA FUTURA, SEMPRE ORGANIZZATA DA MEMORY VIAGGI.
1 giorno UDINE
Ritrovo dei partecipanti e partenza. Pranzo libero sul percorso. Arrivo a Udine ed incontro con la guida per la visita del centro storico che sorge attorno ad un colle (secondo la leggenda edificato da Attila per ammirare l’incendio che lui stesso provocò alla città di Aquileia), sul quale è situato il Castello, il Duomo, la Loggia del Lionello, il Palazzo Arcivescovile con gli affreschi del Tiepolo il più grande pittore italiano del ‘700, le eleganti Piazza Libertà in stile veneziano e Piazza San Giacomo. Al termine sistemazione in hotel. CENA e pernottamento
2 giorno TARVISIO E IL SANTUARIO DI MONTE LUSSARI
Prima colazione in hotel. Passeggiata a Tarvisio, splendida cittadina che si trova nella zona più a est del Friuli Venezia Giulia, al confine con la Slovenia, a 754 m. di quota. Successivamente, dalla frazione di Camporosso, raggiungeremo in pochi minuti con la telecabina, il Santuario di Monte Lussari. Esso si trova nella zona definita dei tre confini: quelli di Austria, Italia e Slovenia ed è per questo definito «dei tre popoli». PRANZO. Pomeriggio a disposizione per una passeggiata. Al termine rientro in hotel. CENA e pernottamento
3 giorno GORIZIA
Prima colazione in hotel. Partenza per Gorizia, incontro con la guida e visita alla città, la “Nizza Austriaca”, partendo dal Borgo Castello che custodisce il simbolo della sua città: il castello medievale; sosta alla chiesetta gotica di Santo Spirito, all’edificio seicentesco dei conti Formentini ora sede del Museo di Storia e Arte; visita alle Case Dornberg e Tasso per ammirare il Museo della Moda e delle Arti Applicate nonché il Museo permanente della Grande Guerra. Al termine, passeggiata per il centro storico partendo dal Duomo dedicato ai SS. Patroni Ilario e Taziano e proseguendo per Piazza S. Antonio e Via Rastello (la più antica della città) si giunge poi in Piazza Vittoria, cuore della città, il cui gioiello è la Chiesa di Sant’ Ignazio dalla facciata caratterizzata dai campanili a cipolla tipici delle chiese del Centro Europa. PRANZO in ristorante. Dopo pranzo partenza per il rientro. Cena libera sul percorso
Le nostre proposte di viaggio sono studiate per far conoscere ai nostri clienti tutti gli aspetti più interessanti del luogo visitato.
Sono previste delle visite, molte delle quali a piedi, e per quanto non vi siano particolari difficoltà, se non specificamente segnalate, i ritmi sono spesso serrati e questo può non essere ideale per chi tende a stancarsi facilmente o ha difficoltà motorie.
Consigliamo a chi non ama camminare di informarsi su tali destinazioni per orientarsi eventualmente verso un viaggio più adatto alle proprie esigenze.
Se poi vi è la necessità di ausili alla deambulazione o fobie, l’accessibilità ai servizi non è sempre garantita, e di fatto questo può impedire di vivere pienamente la proposta di viaggio. In questi casi in particolare, se il desiderio di viaggiare è comunque molto forte, è necessario essere consapevoli che un assistente privato è obbligatorio e che una buona parte dell’itinerario potrebbe essere perso.