
BORRO E LORO CIUFFENNA
21 LUGLIO 2024
Ritrovo dei Partecipanti e partenza. Arrivo in Valdarno ed incontro con la guida Proseguimento per “Il Borr” e visita dell’antico borgo. “Il BORRO”. Un piccolo e antico gioiello architettonico di età medievale. Un luogo fuori dal tempo con le sue strade lastricate e le antiche abitazioni, oggi sapientemente restaurate. Le famiglie Medici, Savoia ed oggi Ferragamo, ne hanno salvaguardato la preziosità, mantenendone intatte strutture e fascino. Visitare Il Borro significa immergersi in un luogo fuori dal tempo. Innanzi tutto le auto ci rimangono lontane e già questo da quella sensazione di trovarci “fuori dal mondo”. Un paesino che non conosce l’asfalto, solo strade lastricate. L’antico ponte che ci permette di attraversare “il borro” e farci accedere al paese ci immette nell’unica e stretta stradina di accesso al luogo. A sinistra di questa i vecchi edifici, a destra il profondo borro. Non è però facile spiegare a parole l’architettura, i colori, i vicoli di questo luogo che sembra uscito da una fiaba. Al termine, proseguimento per Loro Ciuffenna (uno dei Borghi più belli d’Italia”) e visita del paese attraverso le sue caratteristiche viuzze lastricate e delle sue bellissime Chiese di origine romanica; qui si trova il più antico Mulino ad acqua della Toscana, tuttora funzionante. Lungo il percorso si potranno ammirare le “Balze” che, con i loro pinnacoli e guglie rocciose, rappresentano un paesaggio caratteristico ma poco conosciuto della vallata.
Al termine trasferimento in ristorante per il PRANZO IN RISTORANTE. Dopo pranzo visita ad un frantoio e partenza per il rientro.
QUOTA A PERSONA
€ 85,00
La quota comprende:
- Viaggio in bus
- Visita guidata da programma
- Pranzo in ristorante con bevande
- Assistente d’agenzia
LA QUOTA NON COMPRENDE:
- Ingressi
- Mance e extra
Le nostre proposte di viaggio sono studiate per far conoscere ai nostri clienti tutti gli aspetti più interessanti del paese visitato.
Ogni giorno quindi sono previste delle visite, molte delle quali a piedi, e per quanto non vi siano particolari difficoltà, se non specificamente segnalate, i ritmi sono spesso serrati e questo può non essere ideale per chi tende a stancarsi facilmente o ha difficoltà motorie.
Consigliamo a chi non ama camminare di informarsi su tali destinazioni per orientarsi eventualmente verso un viaggio più adatto alle proprie esigenze.
Se poi vi è la necessità di ausili alla deambulazione o fobie, l’accessibilità ai servizi non è sempre garantita, e di fatto questo può impedire di vivere pienamente la proposta di viaggio. In questi casi in particolare, se il desiderio di viaggiare è comunque molto forte, è necessario essere consapevoli che un assistente privato è obbligatorio e che una buona parte dell’itinerario potrebbe essere perso.