
CASTEL COIRA - GLORENZA
RESIA E GIARDINI DI SISSI
13/15 SETTEMBRE 2024
1° giorno CASTEL COIRA
Ritrovo dei partecipanti e partenza per Castel Coira. Pranzo libero sul percorso. All’arrivo visita guidata (ingresso a pagamento) di uno dei più grandiosi e meglio conservati castelli dell’Alto Adige che s’innalza all’entrata della Val di Mazia sopra Sluderno (Schluderns). Al termine, sistemazione in hotel. CENA e pernottamento
2° giorno LAGO DI RESIA E GLORENZA
Prima colazione in hotel. Partenza per il Lago di Resia ed incontro con la guida. Inizio delle visite ammirando il lago di Resia con il famoso campanile che emerge dall’acqua, uno dei simboli dell’alta Val Venosta. Si proseguirà verso Glorenza, la più antica città murata del Tirolo, PRANZO in ristorante in corso d’escursione. Nel pomeriggio, visita con guida del centro storico di Glorenza. Rientro in hotel. CENA e pernottamento
3° giorno GIARDINI TRAUTTMANSDORFF
Prima colazione in hotel. Visita ai Giardini Trauttmansdorff. Visiteremo i giardini che si estendono in un anfiteatro naturale su una superficie di 12 ettari famosi anche per le rigeneranti passeggiate della Principessa Sissi. PRANZO presso il ristorante del parco. Dopo pranzo partenza per il rientro
Per questioni organizzative il programma potrebbe essere invertito, senza nulla togliere al contenuto delle visite
QUOTA A PERSONA
€ 450,00
Supplemento singola € 60,00
su richiesta
LA QUOTA COMPRENDE:
- Viaggio in bus
- Hotel 3*
- Pensione completa
Bevande ai pasti - Visite guidata da programma
- Ingresso a Castel Coira € 10
Ingresso ai Giardini Trauttmansdorff € 13 - Assicurazione medico/bagaglio
- Assistente d’agenzia
LA QUOTA NON COMPRENDE:
Tassa di soggiorno
Mance
Tutto quanto non specificato alla voce: “La quota comprende”
FACOLTATIVA MA CONSIGLIATA:
Assicurazione Annullamento € 30 da stipulare al momento della conferma
Le nostre proposte di viaggio sono studiate per far conoscere ai nostri clienti tutti gli aspetti più interessanti del paese visitato.
Ogni giorno quindi sono previste delle visite, molte delle quali a piedi, e per quanto non vi siano particolari difficoltà, se non specificamente segnalate, i ritmi sono spesso serrati e questo può non essere ideale per chi tende a stancarsi facilmente o ha difficoltà motorie.
Consigliamo a chi non ama camminare di informarsi su tali destinazioni per orientarsi eventualmente verso un viaggio più adatto alle proprie esigenze.
Se poi vi è la necessità di ausili alla deambulazione o fobie, l’accessibilità ai servizi non è sempre garantita, e di fatto questo può impedire di vivere pienamente la proposta di viaggio. In questi casi in particolare, se il desiderio di viaggiare è comunque molto forte, è necessario essere consapevoli che un assistente privato è obbligatorio e che una buona parte dell’itinerario potrebbe essere perso.