
TIVOLI E VILLE D'ESTE ADRIANA
6 APRILE 2025
Ritrovo dei Partecipanti e partenza. Arrivo a Tivoli, splendida cittadina a due passi da Roma inserita in un favoloso contesto paesaggistico e storico e ricca di resti prestigiosi di ville antiche e di caverne e cascate simbolo della millenaria guerra tra acqua e pietre. Visita di VILLA ADRIANA, la regina delle ville imperiali dell’antica Roma che spicca per la grandiosità dell’architettura. Questa imponente costruzione fu fatta costruire dal 118 al 138 dall’imperatore Adriano. E’ costituita da un insieme di costruzioni monumentali, vie e specchi d’acqua, terme, biblioteche, teatri, templi che alcuni vogliono considerare come la proiezione di analoghi monumenti visti dall’imperatore durante i suoi viaggi. PRANZO IN RISTORANTE. Dopo pranzo continuazione con la visita di VILLA d’ESTE, costruita nel 1550 dal Cardinale Ippolito d’Este al posto di un quartiere medievale. E’ considerata un capolavoro del giardino italiano grazie all’impressionante concentrazione di ninfei, grotte e splendide fontane alimentate utilizzando le acque del fiume Aniene, mediante una condotta che passa sotto il centro storico. Al termine partenza per il rientro
Per questioni organizzative il programma potrebbe essere invertito, senza nulla togliere al contenuto delle visite
QUOTA A PERSONA
€ 90,00
La quota comprende:
- Viaggio in bus
- Visita guidata nelle Ville
- Pranzo in ristorante con bevande
- Assistente d’agenzia
LA QUOTA NON COMPRENDE:
- Ingressi (la prima domenica del mese, salvo eccezioni, l'ingresso è gratuito)
Le nostre proposte di viaggio sono studiate per far conoscere ai nostri clienti tutti gli aspetti più interessanti del paese visitato.
Ogni giorno quindi sono previste delle visite, molte delle quali a piedi, e per quanto non vi siano particolari difficoltà, se non specificamente segnalate, i ritmi sono spesso serrati e questo può non essere ideale per chi tende a stancarsi facilmente o ha difficoltà motorie.
Consigliamo a chi non ama camminare di informarsi su tali destinazioni per orientarsi eventualmente verso un viaggio più adatto alle proprie esigenze.
Se poi vi è la necessità di ausili alla deambulazione o fobie, l’accessibilità ai servizi non è sempre garantita, e di fatto questo può impedire di vivere pienamente la proposta di viaggio. In questi casi in particolare, se il desiderio di viaggiare è comunque molto forte, è necessario essere consapevoli che un assistente privato è obbligatorio e che una buona parte dell’itinerario potrebbe essere perso.